Tappa 06

Avezzano (Santuario della Madonna di Pietraquaria/Chiesa Giubilare – Riserva Naturale Monte Salviano)
Avezzano (Santuario della Madonna del Silenzio/Chiesa Giubilare  – Urban Trail)
Lunghezza: Km 13,60 – Dislivello: 170 m

Dal Santuario della Madonna di Pietraquaria, seguendo in direzione sud il Sentiero Europeo E1, si raggiunge il valico del Monte Salviano, dove, nell’area Presidio di accesso alla Via dei Marsi, si trova l’opera monumentale “Teatro della Germinazione” dell’artista Pietro Cascella.

Da qui, il Cammino Mariano dei Marsi entra nella Zona di Speciale Conservazione della Riserva Naturale Monte Salviano, continuando lungo il tracciato del Sentiero E1 in direzione Cunicella.

All’altezza del bivio per il Nucleo Industriale, si prosegue a sinistra, immettendosi sulla strada comunale del Nucleo. Superata la deviazione per la grotta di Ciccio Felice, si giunge ai Cunicoli di Claudio, dove il Cammino si trasforma in un percorso di Trail Urbano.

Proseguendo da ovest verso est, sempre lungo il tracciato del Sentiero E1, si arriva alla piccola Chiesa della Madonna di Loreto, inaugurata nel 1963 e situata nel Borgo Incile.

Il Cammino prosegue verso la testata del canale collettore dell’emissario ipogeo del Fucino, dove si trova il corpo di fabbrica sovrastato dalla statua dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria, alta circa sette metri e nota come Madonna dell’Incile.

Lasciando il Sentiero E1, il Cammino si dirige verso la città di Avezzano, seguendo Via Trara, parallela al tracciato della vecchia ferrovia dell’ex Zuccherificio Torlonia. All’incrocio con Via Nuova, si svolta a sinistra e si prosegue verso:

  • Aia dei Musei,
  • Piazza Cavour, con il Monumento a Vito Taccone,
  • Via San Francesco, fino all’Edicola del Viandante,
  • Piazza Castello,
  • Piazza San Bartolomeo,
  • il complesso della Villa e Palazzo Torlonia, con Piazza della Repubblica, dove si trova il Municipio.

Da qui, oltre alla Cattedrale dei Marsi e al Palazzo del Vescovato, è possibile visitare:

  • la Chiesa della Madonna del Passo,
  • la Chiesa del Suffragio, presso l’Istituto Don Orione,

per poi raggiungere, nel Rione San Francesco su Via Lago di Scanno, il Santuario della Madonna del Silenzio.