- 67064 Santa Maria dei Bisognosi Pereto AQ
- Parrocchia di San Giorgio
- Diocesi di Avezzano
- Regione Ecclesiastica Abruzzo-Molise
Notizie storiche
610 (costruzione cappella)
Le storie raccontano dell’erezione di una piccola cappella, consacrata direttamente dal Papa S. Bonifacio IV, miracolato dalla stessa Madonna, il giorno 11 giugno dell’anno 610
1568 (ampliamento cappella)
Un importante opera di trasformazione, con vaste demolizioni e ricostruzioni, si dovette attuare nel 1568, quando gran parte della vecchia cella venne probabilmente sostituita da una edicola più grande.
1781 (ampliamento chiesa)
Il più importante lavoro di trasformazione si ebbe però nel XVIII secolo , quando si provvide alla costruzione di una vasta chiesa ad un’unica navata. La consacrazione della nuova fabbrica venne effettuata con rito solenne il 16 ottobre 1781.
1832 (possesso chiesa)
Nel 1832 il Santuario fu affidato ai Frati Minori della provincia San Bernardino d’Abruzzo e il Vescovo dei Marsi ne diede a questi regolare possesso;
1915 – XX (ristrutturazione intero bene)
A causa del terremoto del 1915 che ha colpito la marsica, la chiesa ha subito alcuni interventi di ristrutturazione.
2011 (rifacimento tetto)
Recentemente sono stati eseguiti i lavori di rifacimento del tetto in legno e sostituzione degli infissi e del portone.a seconda metà del XVIII secolo 1970 (rifacimento tetto)
Descrizione
Il Santuario della Madonna dei Bisognosi, risalente al VII secolo è ubicato sulla sommità della montagna lontano dal centro abitato di Pereto.
Il prospetto principale della chiesa è ornato da due ordini architettonici sovrapposti, composta da quattro paraste suddivise da una cornice orizzontale con dei riquadri all’interno dei quali, in asse, sono contenuti un portale con lunetta ribassata, secondo i canoni dello stile del periodo, e un finestrone che dà luce all’interno; il tutto definito da un timpano ed un campaniletto.
L’interno, a navata unica, è composto da quattro colonne a tutto tondo, in stucco, reggenti due archi sui quali, al centro, è impostata una volta a vela e, sull’altare e sul coro, due volte a botte.
Una cantoria si affaccia sulla navata occupando lo spazio che sovrasta il portale d’ingresso.