Chiesa di Santa Maria Assunta
Poggio Cinolfo AQ

  • Piazza S. Maria Assunta, 1, 67061 Poggio Cinolfo AQ (Comune di Carsoli)
  • Diocesi di Avezzano
  • Regione Ecclesiastica Abruzzo Molise

Notizie Storiche

  • 1308 (presistenza intero bene) 
    La chiesa è citata nel Libro delle Decime del 1308, pertanto è stata costruita precedentemente.
  • 1703 (presistenza intero bene) 
    La chiesa è sata completamente distrutta dal terremoto del 1703 .Essa era più piccola di quella attuale e costituita in gran parte di legno.
  • 1734 (costuzione intero bene) 
    Nell’architrave della porta è inciso l’anno 1734 che indica la data di ricostruzione e ultimazione della chiesa.
  • 2008 (rifacimento tetto) 
    Sono stati eseguiti i lavori di rifacimento del tavolato del tetto ligneo e del manto di impermeabilizzazione.

Descrizione

La Chiesa di Santa Maria Assunta è ubicata nella frazione di Poggio Cinolfo, uncaratteristico borgo medievale fondato nell’anno 1000, appartenente al comune di Carsoli, ed è posta in Piazza Santa Maria Assunta.

La facciata principale si presenta scandita da due paraste angolari terminanti in un cornicione e da altre due paraste composte a libretto terminanti all’altezza dello stesso cornicione. Sulla parte superiore della facciata un meraviglioso timpano conclude il discorso compositivo architettonico.

La composizione della facciata è completata da un portale in pietra con le paraste e i cornicioni, in stile classico, con timpano curvo interrotto al centro per contenere uno stemma, sempre in pietra, e, nella scansione superiore è presente ampio finestrone.

L’interno è composto da un’unica navata, ed è ampio e luminoso: in particolare nella parte più alta e nel soffitto sono presenti dipinti che raffigurano il Padre Eterno, la Vergine che schiaccia il serpente e stemmi araldici.

Inoltre lungo i lati della chiesa sono presenti quattro altari laterali, due dei quali adornati da due bellissime pale di Angelo Balestra del 1883, e poi soprattutto sotto il secondo altare di destra è posta l’urna con il corpo di Santa Fortunia, la protettrice di Poggio Cinolfo.

ALTRE LOCALITA'